Il cognitivismo costituisce una delle principali correnti di ricerca degli anni 60-70. Esso concepisce la mente come un elaboratore di informazione,con una organizzazione di tipo sequenziale e con una capacità […]
CENNI STORICI Il successo di questa teoria è dovuto in primo luogo al fatto che essa fu un movimento di innovazione teorica e una deviazione radicale dei modi consolidati di […]
Nei mammiferi ogni fibra muscolare è innervata da un solo motoneurone, ma ognuno di essi innerva parecchie fibre muscolari e perciò tutte le fibre innervate da un motoneurone si contraggono […]
I Disturbi del Ritmo Sonno Veglia si presentano quando i ritmi biologici sono desincronizzati rispetto ai principali sincronizzatori esterni naturali come il ciclo luce/buio. Questo disturbo può essere transitorio quando […]
Il sistema uditivo converte le vibrazioni prodotte dalle onde sonore in un segnale nervoso ricco di numerose informazioni. Il suono una volta attraversato l’orecchio esterno è trasdotto meccanicamente attraverso il […]
L’actigrafia consiste nell’applicazione di uno strumento (l’actigrafo) delle dimensioni e forma di un orologio multi-funzione, con cinghietto, applicabile ad un polso o alla caviglia dell’arto non dominante. Alcuni dispositivi actigrafici […]
La registrazione poligrafica (o polisonnografica) rappresenta la metodologia ad hoc impiegata nello studio del sonno, infatti, essa consente la registrazione simultanea di più indici fisiologici: l’attività elettrica corticale (tramite l’elettroencefalografia, […]
Le principali metodologie di ricerca sul sonno possono essere distintie, a seconda dello strumento utilizzato, in oggettive e soggettive. Tra quelle oggettive troviamo : L’ osservazione comportamentale che consiste nell’osservazione […]
Il riconoscimento molecolare è importante ai fini della selezione iniziale, che il neurone opera nella via lungo la quale impegna il suo assone in via di accrescimento e per la […]
La percezione dello spazio e della profondità è cruciale per la generazione della rappresentazione tridimensionale delle relazioni spaziali nell’ambiente circostante. Il sistema visivo dispone di due insiemi d’indizi di profondità: […]
La forma più elementare di coordinazione motoria è costituita dall riflesso spinale. Esso è una risposta graduata ad uno stimolo esterno, infatti, inizialmente la sede dello stimolo determina quali dovranno […]
Nei mammiferi ogni fibra muscolare è innervata da un solo motoneurone, ma ognuno di essi innerva parecchie fibre muscolari e perciò tutte le fibre innervate da un motoneurone si contraggono […]
IL MANIFESTO DELLA SCUOLA STORICO-CULTURALE Lev Semënovič Vygotskij nasce nel 1896 a Orsia (Russia); nel 1917 aderisce alla Rivoluzione bolscevica e come Commissario del popolo per l’istruzione a Gomel, è […]
VITA René Descartes italianizzato in Renato Cartesio, nasce nel 1596 a La Haye (Turenna) e frequenta il college dei gesuiti di La Flèche (educazione umanistica). Successivamente studia diritto all’Universita di […]
David Hume, filosofo empirista individua nella percezione l’unica fonte della conoscenza. Le idee, infatti, per avere un fondamento conoscitivo devono essere associate a impressioni corrispondenti. Hume, critica il principio di […]
Organizzazione del sonno. Da oltre 50 anni sappiamo che il sonno non è una condizione fisiologica relativamente costante (Aserinsky e Kleitman, 1953), infatti mostra una struttura, che può essere descritta […]
Come prima approssimazione potremmo definire il neurotrasmettitore come una sostanza che viene liberata dai neuroni a livello sinaptico e che esercita la propria influenza, in maniera specifica su un’altra cellula […]
I neurotrasmettitori sono liberati all’interno di specifiche vescicole nella fessura sinaptica per esocitosi. In tale processo il Ca (calcio) sembra avere un ruolo cruciale influenzando la probabilità di rilascio di […]
Una semplice guida per modificare l’indirizzo della home page con WordPress. Se abbiamo installato wordpress automaticamente attraverso le opzioni del server (ad es. con altervista),molto probabilemnte il […]
In CellCraft vestiremo i panni di una cellula e potremo gestire ogni suo aspetto: il nucleo, i mitocondri, l’apparato del golgi, i ribosomi, lisosomi… L’obiettivo sarà arduo: salvare la specie […]