Il Sistema Nervoso

Il Sistema Nervoso

Il sistema nervoso si divide in: sistema nervoso centrale (SNC), che comprende il cervello e il midollo spinale, e in sistema nervoso periferico (SNP), che comprende i gangli e i nervi periferici. Il SNP trasmette le informazioni sensitive e motorie al SNC. Il SNC elabora le informazioni e regola le funzioni cognitive, sensoriali e motorie. Il cervello si suddivide in sette parti con diverse funzioni: il midollo spinale, il bulbo, il ponte, il cervelletto, il mesencefalo, il diencefalo e gli emisferi cerebrali. Gli emisferi cerebrali si suddividono in quattro lobi con aree corticali differenti. Le aree corticali primarie ricevono o inviano le informazioni di base. Le aree corticali secondarie e terziarie integrano le informazioni di base. Le aree associative controllano la percezione, il movimento e la motivazione.

Struttura del sistema nervoso centrale e periferico

Il sistema nervoso è formato da due componenti principali: il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP). Il SNC comprende il cervello e il midollo spinale, che sono le sedi delle funzioni cognitive, sensoriali e motorie superiori. Lo SNP comprende i gangli e i nervi periferici, che collegano il SNC con gli organi e i tessuti del corpo.

Sistema nervoso periferico

Il sistema nervoso periferico si suddivide in due sezioni: la sezione somatica e la sezione autonoma.

La sezione somatica trasmette al SNC le informazioni sensitive provenienti dai muscoli, dalle articolazioni e dall’ambiente esterno. Essa include i neuroni sensitivi delle radici dorsali e dei gangli spinali, i nervi cranici che innervano la cute e i muscoli della testa, e i motoneuroni somatici che controllano la muscolatura scheletrica volontaria.

La sezione autonoma, detta anche sistema nervoso autonomo, regola le funzioni involontarie degli organi interni, della muscolatura liscia e delle ghiandole esocrine. Essa comprende tre sottosistemi:

  1. IlIl sistema simpatico, che attiva le risposte allo stress e prepara l’organismo all’azione
  2. Il sistema parasimpatico, che favorisce le funzioni di riposo e di conservazione delle risorse energetiche
  3. Il sistema nervoso enterico che controlla la muscolatura liscia dell’apparato digerente.

Sistema nervoso centrale

Il SNC è una struttura bilaterale costituita da sette parti principali: il midollo spinale, il bulbo, il ponte, il cervelletto, il mesencefalo, il diencefalo e gli emisferi cerebrali. Queste parti svolgono diverse funzioni integrate tra loro:

 Il midollo spinale rappresenta la parte più caudale del sistema nervoso centrale, e riceve ed analizza le informazioni sensitive provenienti dalla cute, dalle articolazioni e dai muscoli degli arti e ne controlla i movimenti. Comprende una parte cervicale, toracica, lombare e sacrale. Il midollo spinale è composto rostralmente nel tronco dell’encefalo nel quale decorrono le informazioni che vanno e vengono dal midollo e dal cervello, esso comprende raggruppamenti di cellule nervose che sono i nuclei dei nervi cranici. Alcuni di essi ricevono informazioni dalla cute e dai muscoli del capo; altri provvedono al controllo motorio dei muscoli della faccia, del collo e degli occhi, altri sono specializzati per le informazioni riguardanti l’udito, il senso dell’equilibrio e il gusto. Infine, il tronco dell’encefalo tramite strutture della formazione reticolare controlla lo stato di allerta e di sonno. Il tronco dell’encefalo comprende: (bulbo, ponte e mesencefalo)

Il bulbo situato sopra il midollo spinale; comprende centri responsabili di alcune funzioni viscerali come la digestione, il respiro e il controllo del ritmo cardiaco.

Il ponte situato sopra il bulbo; trasporta informazioni relative al movimento che provengono dagli emisferi e sono diretti al cervelletto.

Il cervelletto,  situato dietro al ponte è connesso al tronco dell’encefalo ed è importante nell’apprendimento di programmi di abilità motorie. Infatti, esso riceve afferenze somatosensitive dal midollo spinale, informazioni motorie dalla corteccia cerebrale e informazioni concernenti il senso di equilibrio dagli organi vestibolari dell’orecchio.

Il mesencefalo situato rostralmente al ponte ed è coinvolte in molte funzione sensitive e motorie(movimenti oculari)

Il diencefalo situato rostralmente al mesencefalo e contiene due diverse strutture: il talamo che elabora quasi tutte le informazioni sensoriali e motorie che vengono ritrasmesse alla corteccia e l’ipotalamo che controlla il sistema nervoso autonomo e la secrezione di ormoni da parte dell’ipofisi.

Gli emisferi cerebrali che comprendono la corteccia cerebrale e tre strutture localizzate in profondità: i nuclei della base, l’ippocampo, e l’amigdala.Entrambi gli emisferi sono suddivisi in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale. La corteccia contiene un’altra struttura assimilabile ad un lobo questa è il lobo limbico, che è costituita dalle parte mediali dei lobi frontali, parietali e temporali al di sopra del tronco dell’encefalo e del diencefalo.

 

Stadio a tre vescicole

Stadio a 5 vescicole

Strutture derivate dalle vescicole

1. Cervello anteriore1a Telencefalo1. corteccia cerebrale,nuclei della baseformazione dell’ippocampoamigdala, bulbo olfattivo
 1b Diencefalo2. Talamo, ipotalamoretina nervi e tratti ottici
2.Cervello medio2. Mesencefalo3. Mesencefalo
3. Cervello posteriore3a Metencefalo
  1. Ponte
  2. Cervelletto
 3b Mieiencefalo6.  Midollo allungato
4. Parte caudale del tubo neuronale4. Parte caudale del tubo neuronale7. Midollo spinale
Tab: Principali componenti del Sistema Nervoso durante le prime epoche dello sviluppo e dopo la nascita.

Il cervello viene anche comunemente suddiviso in tre regioni più stese: il romboencefalo (bulbo, ponte e cervelletto), il mesencefalo e il telencefalo (diencefalo e gli emisferi cerebrali).

Ciascun lobo possiede una serie di circonvoluzioni o ripiegamenti caratteristici che costituiscono il meccanismo evolutivo che consente un’efficace accrescimento della superficie cerebrale in una spazio ristretto. Le parti sporgenti sono dette giri , gli avvallamenti che li separano sono detti solchi.

Aree motorie e sensoriali primarie

La corteccia motoria primaria (lobo frontale rostralmente al solco centrale) media i movimenti volontari degli arti. E’ detta primaria perchè contiene neuroni che proiettano direttamente al midollo spinale, al livello del quale arrivano i motoneuroni somatici.

La corteccia visiva primaria si trova nel lobo occipitale, al polo caudale (inferiore), sopra il cervelletto. Essa riceve le informazioni visive dalla retina tramite il nervo ottico e il talamo.

La corteccia uditiva primaria si trova nel lobo temporale. Essa riceve le informazioni uditive dall’orecchio interno tramite il nervo cocleare e il talamo.

La corteccia somatosensitiva primaria si trova nel giro postcentrale, dopo la corteccia motoria primaria. Essa riceve le informazioni sensitive provenienti dalla cute, dai muscoli e dalle articolazioni tramite i neuroni sensitivi delle radici dorsali e dei gangli spinali.

Aree motorie e sensoriali secondarie

Le aree sensoriali e motorie di ordine superiore, secondarie e terziarie, sono disposte attorno alle aree primarie e integrano le informazioni provenienti da queste ultime. Esse svolgono funzioni più complesse e specializzate in rapporto con le diverse modalità sensoriali e motorie.

Le aree associative sono disposte attorno alle aree sensoriali e motorie di ordine superiore e partecipano al controllo della percezione, del movimento e della motivazione. Esse sono coinvolte nelle funzioni cognitive superiori come la memoria, il linguaggio, il pensiero e l’emozione.

La corteccia associativa temporo-parieto-occipitale occupa la zona di confine tra i lobi di cui prende il nome. Essa integra le informazioni provenienti dalle aree visive, uditive e somatosensitive

La corteccia associativa prefrontale occupa la maggior parte del lobo frontale. Essa elabora il piano del movimento volontario e svolge funzioni esecutive come la pianificazione, la risoluzione dei problemi, il controllo inibitorio e la flessibilità cognitiva.

La corteccia associativa limbica è situata in regioni appartenenti ai lobi parietali, frontali e temporali. Essa è devoluta alle funzioni connesse alla motivazione, alla memoria e all’emozione.

Infine, ci sono tre strutture subcorticali che si trovano all’interno del sistema nervoso centrale:

  • I nuclei della base sono un insieme di nuclei che regolano il tono muscolare e la selezione dei movimenti volontari. Essi sono coinvolti anche nelle funzioni cognitive e affettive.
  • L’ippocampo è una struttura a forma di cavalluccio marino che si trova nel lobo temporale mediale. Esso è essenziale per la formazione della memoria a lungo termine e per l’orientamento spaziale.
  • L’amigdala è una struttura a forma di mandorla che si trova nel lobo temporale anteriore. Essa è responsabile della valutazione emotiva degli stimoli e delle situazioni e della modulazione della memoria in base al valore affettivo.

Meccanismi e strategie di trasmissione dei segnali nervosi

I sistemi funzionali del cervello e del midollo spinale sono interconnessi tramite nuclei di ritrasmissione che distribuiscono i segnali verso siti diversi e modulano le informazioni ricevute. Questi nuclei di ritrasmissione sono sparsi lungo tutto il midollo spinale e il cervello, ma il più grande e importante è il talamo.

La caratteristica più evidente dei sistemi sensoriali è che le relazioni spaziali tra i recettori sono conservate negli organi sensoriali periferici come la retina, la coclea o la cute, e anche nei livelli del SNC secondo un criterio topografico. Un’altra caratteristica è che molte vie nervose sono bilaterali e si incrociano tra loro, portandosi al lato controlaterale del cervello. In questo modo, gli eventi sensoriali che riguardano una parte del corpo vengono analizzati dall’emisfero opposto. Gli incrociamenti che avvengono a livello del tronco encefalico e del midollo spinale si chiamano decussazioni. Le strutture come il corpo calloso, che contengono solo fibre che decussano, si chiamano commessure.


/ 5
Grazie per aver votato!

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Vuoi immergerti nel affascinante mondo delle neuroscienze, psicologia e filosofia?

Non perdere questa occasione! Iscriviti subito alla newsletter di Altrimondi!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Pubblicato da altrimondi

S.Aboudan PhD in Psicofisiologia del sonno Università degli Studi di Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *