Principali metodologie di ricerca sul sonno

Principali metodologie di ricerca sul sonno

Le principali metodologie di ricerca sul sonno possono essere distintie, a seconda dello strumento utilizzato, in oggettive e soggettive.

Metodi di ricerca oggettivi

I metodi di ricerca sul sonno oggettivi sono:

  • L’ osservazione comportamentale che consiste nell’osservazione e annotazione sistematica dei comportamenti secondo schemi prefissati, seguendo una griglia temporale. I vantaggi risiedono nella semplicità, economicità, non invasività ed affidabilità se applicata da persone addestrate.
  • La registrazione poligrafica: consente la registrazione simultanea di più indici fisiologici: l’attività elettrica corticale (tramite l’elettroencefalografia (EEG), la motilità oculare (EOG), attività tonica muscolare (EMG), attività cardiaca (ECG) e attività respiratoria
  • La registrazione actigrafica consiste nell’applicazione di uno strumento (l’actigrafo) delle dimensioni e forma di un orologio multi-funzione, applicabile ad un polso od alla caviglia. Esso permette la registrazione dell’attività motoria del soggetto permettendo distinguere i periodi trascorsi in veglia e quelli trascorsi in riposo.

Metodi di ricerca soggettivi

I metodi di ricerca oggettivi, invece, comprendono:

  • Interviste
  • Diari
  • Questionari

Le tecniche soggettive generalmente consistono in schede pre-impostate con suggerimenti nella compilazione, che richiedono una minima collaborazione e permettono di esprimere, un profilo circadiano del sonno per un periodo variabile (anche una settimana), comprensivo dei risvegli notturni e dei sonnellini diurni. Ad esempio, Maury, utilizzò il metodo soggettivo per studiare i propri sogni. In particolare, il suo metodo era basato sull’utilizzo del diario del sogno, in quanto, egli era interessato a cogliere il sogno sul nascere.

Il questionario ed il diario raccolgono informazioni sul sonno “a posteriori”, cioè una volta che questo è finito. Nel caso del diario sul sonno immediatamente precedente il risveglio, mentre nel caso del questionario su periodi più lunghi e/o con domande specifiche.

In tutti i casi è il soggetto stesso che informa sul proprio sonno e quindi ogni informazione dipende anche dalla capacità del soggetto di percepire e valutare le caratteristiche del proprio sonno.

Vi sono alcune eccezioni riguardanti la fonte della valutazione rappresentate soprattutto dalle indagini sullo sviluppo, in cui sono le madri o i genitori a fornire le informazioni, o in alcuni casi patologici in cui è il personale sanitario ad essere implicato nella valutazione del sonno dei pazienti.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Vuoi immergerti nel affascinante mondo delle neuroscienze, psicologia e filosofia?

Non perdere questa occasione! Iscriviti subito alla newsletter di Altrimondi!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Pubblicato da altrimondi

S.Aboudan PhD in Psicofisiologia del sonno Università degli Studi di Firenze

Una risposta a “Principali metodologie di ricerca sul sonno”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *