«Chi combatte con i mostri deve guardarsi di non diventare egli stesso un mostro. E se tu scruti a lungo in un abisso, anche l’abisso scruta dentro di te.» –…
Nel Libro I della sua “Politica”, Aristotele pone l’accento sull’economia della famiglia (oikos) come elemento fondamentale della società. Egli analizza l’organizzazione della famiglia e i modi in cui essa provvede…
Abbandonando le teorie dei suoi predecessori, Aristotele definisce l’anima come “entelechia”, ovvero la realizzazione compiuta del potenziale di vita di un corpo. Egli sostiene che l’anima non sia un’entità separata…
I riflessi spinali complessi sono risposte involontarie e graduate a stimoli esterni, mediati da circuiti nervosi polisinaptici del midollo spinale. Un esempio sono il riflesso flessore, che si verifica quando…
Il riflesso spinale è la forma più basilare di coordinazione motoria e consiste in una risposta graduata a uno stimolo esterno. I circuiti responsabili dei riflessi spinali si trovano nel…
Il sistema muscolare rappresenta uno dei principali meccanismi attraverso cui il corpo umano realizza movimenti e risponde agli stimoli esterni. Alla base del controllo muscolare vi è un’unità funzionale chiamata…
La registrazione dell’attività elettrica cerebrale rappresenta una pietra miliare nelle neuroscienze, poiché consente di osservare direttamente, in tempo reale, i complessi processi neurofisiologici e cognitivi che, per lungo tempo, sono…
La relazione tra musica, emozione e memoria ha affascinato scienziati e filosofi per secoli. Recenti studi neuroscientifici hanno iniziato a svelare i meccanismi cerebrali sottostanti a questa complessa interazione. In…
Il sonno e i sogni: studi psicologici su questi fenomeni e sui vari stati a essi collegati, seguiti da ricerche sullo sviluppo dell’istinto e dell’intelligenza in relazione al fenomeno del…
Le parasonnie sono disturbi del sonno che si manifestano con comportamenti anomali durante la notte. Questi disturbi si dividono in base al momento della loro comparna all’interno dell’episodio di sonno.Le…
I Disturbi del Ritmo Sonno Veglia si presentano quando i ritmi biologici sono desincronizzati rispetto ai principali sincronizzatori esterni naturali come il ciclo luce/buio. Questo disturbo può essere transitorio, quando…
L’insonnia è un disturbo del sonno che colpisce molte persone e ha effetti negativi sulla salute e sulla società. L’insonnia può dipendere da cause psichiche o organiche, e può variare…
Il potenziale d’azione è una delle basi fondamentali della neurofisiologia, permettendo la comunicazione rapida ed efficiente tra le cellule nervose e muscolari. Questo articolo esplora i meccanismi elettrici e molecolari…
Le proprietà elettriche passive del neurone, quali la resistenza di membrana, la capacità di membrana e la resistenza assiale, costituiscono la base fisica su cui si innescano e propagano i…
Il potenziale di membrana rappresenta un fenomeno elettrofisiologico fondamentale alla base della comunicazione cellulare, in particolare nel sistema nervoso. Esso riflette la differenza di carica elettrica tra l’interno e l’esterno…
Il sonno e i sogni: studi psicologici su questi fenomeni e sui vari stati a essi collegati, seguiti da ricerche sullo sviluppo dell’istinto e dell’intelligenza in relazione al fenomeno del…
Nel cuore della notte, quando il silenzio avvolge le case e le luci si spengono, il sonno dei più piccoli diventa un teatro dove si intrecciano cultura, tradizioni e aspettative…
L’analisi dei meccanismi del sonno nei bambini rivela una complessa interazione tra durata del sonno e sviluppo neurologico. Studi sulla distribuzione dell’attività lenta (slow-wave activity) e del sonno REM (rapid…
Aristotele, nato nel 384 a.C. a Stagira, iniziò la sua educazione sotto la guida di Prosseno, per poi studiare all'Accademia di Platone ad Atene. Dopo la morte di Platone, Aristotele…
Alfred Maury è stato uno studioso e medico francese del XIX secolo. Maury utilizzò il metodo soggettivo per studiare i propri sogni e la tecnica del risveglio provocato. Egli credeva…
Vygotskij riteneva che la coscienza umana fosse formata da tre componenti: l’esperienza storica e culturale, l’esperienza sociale e l’esperienza duplicata. Queste componenti ci differenziano dagli animali e ci permettono di…